

La paura dell’intervento chirurgico colpisce diversi pazienti che decidono di riabilitare la propria dentatura con gli impianti dentali.
Se da un lato c’è la speranza di ottenere finalmente il sorriso desiderato, dall’altra c’è la preoccupazione riguardo l’esito dell’operazione.
“Sentirò dolore?“, “L’intervento andrà bene?”, “Riuscirò a resistere tutte quelle ore sotto i ferri?”: sono alcuni dei pensieri che si rincorrono nella mente dei pazienti nei giorni che precedono l’intervento.
Per fortuna, esiste una soluzione sicura ed efficace che permette a queste persone ansiose di vivere le fasi dell’operazione in assoluta tranquillità: la sedazione cosciente.
In questo articolo scopriremo di cosa si tratta e come può migliorare la tua esperienza in studio.
Sedazione cosciente: cos’è
La sedazione cosciente è una tecnica di anestesia che induce nel paziente una condizione di intenso rilassamento.
Grazie a questa manovra, il paziente rimane cosciente durante tutto l’intervento, ma perde la percezione del tempo e non prova alcun dolore.
È importante precisare che questo tipo di anestesia non fa perdere la capacità di respirare in autonomia e di rispondere agli stimoli fisici e ai comandi verbali.
Il soggetto, quindi, non viene addormentato, ma prova una sensazione simile a un’ubriacatura, senza però i relativi effetti collaterali.
Come funziona
Come si svolge in pratica la sedazione cosciente?
Prima dell’intervento chirurgico, l’anestesista controlla la storia clinica del paziente, per identificare le tecniche di sedazione più adatte al caso specifico.
Poi, il giorno dell’inserimento degli impianti dentali, il professionista inserisce una cannuletta e tramite di essa somministra una serie di farmaci dedicati.
Durante la sedazione cosciente l’anestesista monitora i parametri vitali, come frequenza cardiaca, pressione arteriosa e frequenza respiratoria, per garantire la tua salute durante l’intervento.
Ovviamente, la buona riuscita della sedazione dipende anche dal personale che la realizza. Nel nostro studio, per esempio, ci affidiamo solo a medici chirurghi specializzati in anestesia che trattano in modo prevalente la sedazione cosciente nelle procedure di odontoiatria.
Farmaci per sedazione cosciente
Abbiamo visto che durante la sedazione cosciente l’anestesista somministra alcuni farmaci nell’organismo. Ma quali sono e a cosa servono esattamente?
I farmaci impiegati sono analgesici o sedativi con effetti ansiolitici, che devono essere combinati tra loro in modo preciso e calibrato.
La modalità di somministrazione e la quantità utilizzata viene decisa dall’anestesista e dipendono dalle caratteristiche fisiche (peso, età) e mediche (allergie ai farmaci) del paziente.
Vantaggi sedazione cosciente
Molti studi dentistici si affidano ancora alla classica anestesia locale, anche se questa non dura in modo efficace per tutte le 3-5 ore necessarie a estrarre i denti malati e sostituirli con gli impianti.
In MP DENTAL STUDIO, invece, abbiamo scelto da anni di affidarci a un medico specializzato in anestesia e rianimazione, che si prenda cura del benessere del paziente durante le chirurgie.
La sedazione cosciente è parte integrante del nostro sistema brevettato Smart Implant, che ci consente di inserire gli impianti dentali in modo mini-invasivo e senza provocare dolore o gonfiore.
Quali sono i vantaggi di impiegare un anestesista professionista per interventi così delicati?
- l’ansia sparisce completamente, e così anche il la preoccupazione di dover rimanere alla poltrona per tante ore;
- i tuoi parametri di cuore e pressione vengono monitorati costantemente;
- i farmaci utilizzati prolungano l’azione analgesica dell’anestesia locale, che così dura il tempo necessario per estrarre i denti malati e inserire gli impianti;
- l’anestesista somministra i farmaci in modo tale che alla fine dell’intervento non proverai dolore, non ti gonfierai e non avrai problemi di stomaco.
Controindicazioni
La sedazione cosciente è un trattamento sicuro, ma può comportare alcuni effetti collaterali, che dipendono soprattutto dall’uso dei farmaci. Le più comuni controindicazioni sono pressione bassa, mal di testa, sonnolenza, riflessi rallentati e nausea.
Per evitare che questi effetti possano causare danni gravi, come cadute accidentali o incidenti stradali, consigliamo ai nostri pazienti di farsi accompagnare in studio da un amico o un famigliare.
Queste controindicazioni, tuttavia, sono comunque rare e la presenza in studio di un professionista con esperienza non può che ridurle al minimo.
Conclusioni
L’ansia di sottoporsi a un intervento di implantologia porta ogni anno diversi pazienti a rinunciare all’operazione.
Ma così facendo, rinunciano per sempre a masticare comodamente, a sorridere senza paura di essere giudicati e a vivere una vita piena e soddisfacente.
Oggi chiunque può sentirsi a suo agio sulla poltrona del dentista – anche i più ansiosi – grazie alla sedazione cosciente.
Comincia oggi il tuo percorso di riabilitazione in MP DENTAL STUDIO: prenota una consulenza specialistica in implantologia.